Passeggiata con vista. Alta Via del Golfo.

Esce in questi giorni, edita da Edizioni Cinque Terre, una interessante guida a firma di Mara Borzone, studiosa e curiosa delle cose di casa nostra e Gianmarco Simonini, gran camminatore e curatore di sentieri del Club Alpino Italiano sezione della Spezia. Due persone che, da angolature diverse ma con pari curiosità, guardano al Golfo dei Poeti con l’entusiasmo di chi va alla ricerca di spazi culturali perduti o sopravvissuti al tempo e perfino curiosità, con l’occhio attento di chi ha scelto un camminare lento ma con giudizio e raziocinio .
Il libro ha un titolo curioso ed accattivante “Passeggiata con vista . Alta Via del Golfo”. Ed in effetti è proprio una passeggiata lunga da un capo all’altro del golfo quella i due autori hanno concretamente fatto, in più tappe ovviamente. Dalla riscoperta della viabilità antica, si passa a pievi, chiese ed oratori fino ad arrivare alle fortificazioni. Il percorso è suddiviso in capitoli, partendo da Bocca di Magra, dove la Magra sbocca in mare aperto di fronte alle antiche vestigia della Luni romana, per poi giungere a Portovenere dopo aver toccato le colline del golfo che molti spezzini conoscono appena e talvolta non conoscono.
La guida è conseguentemente uno stimolo non solo a leggere ma a percorrere lentamente le colline che sovrastano l’antica piazzaforte sabauda diventata nel tempo porto mercantile e più recentemente approdo per le crociere del Mediterraneo. Come rileva argutamente Rossana Piccioli nella sua presentazione al libro percorrere i tanti sentieri pieni di storia millenaria e della fatica dell’uomo nel tracciarli e costruirli, significa ritrovare tracce architettoniche, artistiche e storiche del nostro territorio così da comprenderlo meglio e preservarlo per le future generazioni.
La “passeggiata con vista” si avvale di inserti cartografici curati da Luca Galuppini, giovane e competente socio del Club Alpino Italiano – Sezione della Spezia ed è stata realizzata in collaborazione con il Consorzio Il Cigno.