3° FESTIVAL NAZIONALE DEL BIOLOGICO A VARESE LIGURE

FESTIVAL NAZIONALE DEL BIOLOGICO E DELLE BUONE ENERGIE – Varese Ligure – III Edizione
9-10-11 Giugno 2017
PROGRAMMA LABORATORI ORGANIZZATI DA SLOW FOOD
Sabato 10 giugno 2017
Piazza Fieschi – Borgorotondo ribattezzata Piazza Slow Food
h 11,00/12,00 – Presentazione del progetto “Recupero di antiche specie e varietà di frumento locale per lo sviluppo di Filiere Agricole di pane in Val di Vara” – a cura delle Comunità del Cibo Condotta Slow Food, Rete Semi Rurali, AIAB Piemonte e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
h 14,30/16,00 – Laboratorio creativo per bambini (4+) “Il Fiore e la Pietra” – conoscere i ritmi, le credenze e le tradizioni della cultura contadina attraverso i simboli incisi sulla pietra, per realizzare un fiore magico-simbolico con la tecnica del mosaico ligure di sassi – a cura della Cooperativa Zoe
h 16,00/17,00 – Laboratorio/corso sulle tecniche di innesto per piante da frutta, per il recupero e mantenimento delle vecchie varietà della Va di Vara – a cura di Az. agricola Silvia Bonfiglio e Maurizio Canessa
h 18,00/ 18,45 – Laboratorio/dimostrazione “Il testarolo di Pontremoli” – a cura di Az. Agricola Cà del Chierico di Giulio Poli
h 18,45/20,00 – Musica in Piazza – Apericena in musica con i prodotti delle Comunità del Cibo e dei produttori di birra
Domenica 11 giugno 2017
Piazza Fieschi – Borgorotondo ribattezzata Piazza Slow Food
Tutta la giornata – Presentazione “Progetto Rubra Spes” – a cura del Consorzio della Quarantina. Per i bambini il Gioco della Patata Quarantina
h 10,30/11,30 – “Labor…itivo” della Val di Vara – Formaggi, salumi, miele, pane e sciroppi – a cura della Comunità del Cibo del Grano di Suvero e dei produttori del territorio di Rocchetta di Vara
h 11,30/12,30 – Laboratorio/corso sulle tecniche di innesto per piante da frutta, per il recupero e mantenimento delle vecchie varietà della Va di Vara – a cura di Az. agricola Silvia Bonfiglio e Maurizio Canessa
h 14,30/15,30 – Laboratorio/degustazione “Il Presidio dello Sciacchetrà incontra i formaggi della Val di Vara e della mucca Cabannina”
h 16,00/16,45 – Laboratorio/degustazione: “Dalla Rete dei produttori nasce la birra della Val di Vara a km zero” – a cura delle Comunità del Cibo e del birrificio Taverna del Vara
h 17,00/17,45 – Laboratorio/degustazione “Le Erbe in Val di Vara” a cura di Az. Agricola Le piccole Erbe
h 18,30/19,00 – Girotondo finale con i Produttori e i Gusti della Val di Vara – Difendiamo la Biodiversità e la Cultura del Buon Cibo – a cura delle Comunità del Cibo Condotta Slow Food