Slow Food Festival a ShopInn

Grande successo della due giorni di “Slow Food Festival” ospitato lungo i viali del centro commerciale Shopinn di Brugnato organizzata in collaborazione con il Consorzio “Il Cigno” e la Condotta Slow Food Golfo dei Poeti-Cinque Terre-Val di Vara-Riviera Spezzina. Hanno partecipato all’evento tredici aziende della Val di Vara del circuito Slow Food che promuovono alcune produzioni di qualità, dal farro al grano tenero, dal miele e marmellate agli ortaggi, dalla frutta ai trasformati. E’ stata riproposta la mostra sull’agricoltura eroica della Val di Vara ospitata nella arena centrale e dedicata a Davide Barcellone, produttore e ideatore del mercatino biologico che si svolge ogni martedì alla Spezia nel quartiere di Migliarina. Era presente per l’occasione, fra gli altri, la moglie di Davide Franca con la esposizione dei legumi coltivati in Val di Vara compresi i lupini ed alcune varietà di fagiolo.
Il mercatino era impreziosito da due grandi stand messi a disposizione da Shopinn che hanno ospitato il cestaio e due hobbisti del legno, tutti della Val di Vara. “La riappropiazione della propria identità culturale è un processo lungo e faticoso – hanno dichiarato gli organizzatori – che deve vedere protagonisti ed attori uomini e donne della valle con la loro storia di manualità che riprende usi e costumi del passato. Ospite d’onore nella giornata di domenica Alida Balzi di Casale di Pignone che ha intrattenuto i presenti per oltre due ore con la filatura della lana di pecora secondo una tradizione antichissima. Era presente fra il pubblico anche il giornalista Luciano Bonati che nel suo ultimo volume di racconti dei personaggi della riviera spezzina e della Val di Vara “Gente nostra , storie di personaggi fra mare e Vara” parla appunto di Alida.
Apprezzati anche il laboratorio del macramè ospitato all’interno dello spazio Val di Vara Gallery e quello riservato ai bambini, organizzato a cura della Cooperativa Zoe della Spezia, seguito da oltre trenta piccoli.
Sabato pomeriggio, infine, intervista nella piazza grande di Shopinn a Silvio Barbero, uno dei fondatori di Slow Food e attualmente vice presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo a cura di Sara Zoppi, giovane ed apprezzata esperta di comunicazione levantese.
Secondo le stime degli organizzatori circa un migliaio di visitatori hanno visitato gli stand e seguito i laboratori fra sabato e domenica .
“Per la prima volta – dichiarano gli organizzatori del Consorzio e di Slow Food – grazie ad un piccolo investimento economico del Cigno supportato dalla Cooperativa Casearia di Varese Ligure e della Azienda “Le BioBontà”, che si ringraziano per la squisita collaborazione, i produttori delle Comunità del Cibo Slow della Val di Vara sono stati ospitati nei confortevoli gazebo realizzati con appositi loghi per far conoscere le piccole produzioni di qualità della valle. Finalmente e per la prima volta gli agricoltori della rete Slow Food della valle hanno in qualche misura una piccola casa comune”.