Giochi Di Carte Da Casinò In Italiano La partnership con la società di media più iconica e affidabile del Canada è stata parte integrante della nostra strategia di fornire contenuti di gioco agli appassionati di sport canadesi nel modo più divertente e responsabile possibile. Quali Sono I Migliori Portali Di Blackjack Virtuale Online Disponibili InterCasino mobile viewing ha diversi browser supportati che includono Android 4,4 (KitKat) e versioni successive, Safari 6,1 e 7,0 per iOS e Windows phone 8,1 utilizza Internet Explorer. Quali Sono I Migliori Slot Online Con Bonus In Italia
Concentrato nei territori della Lunigiana e della Garfagnana, quello delle statue stele è un fenomeno da ricollegare, per quanto finora noto, a pratiche rituali connesse alla gestione del territorio.
Studiate a partire dal 182, quando a Zignago (Alta Val di Vara) avvenne il primo ritrovamento, le statue stele risalgono in gran parte all’età del Rame (3600-2300 A.C.), periodo a cui fanno riferimento, per forme e tipologie, gli oggetti (armi ed ornamenti) riprodotti in molte di esse.
Scolpite su lastre di arenaria, rappresentano in maniera stilizzata figure maschili (riconoscibili per la presenza di armi), femminili (identificate dalla raffigurazione dei seni) o assessuate.
Nessuna di esse è stata ritrovata in corrispondenza di sepolture o abitati: molte, invece, erano posizionate presso punti importanti all’interno del territorio (pascoli, guadi, confini, boschi, zone di osservazione).
Mancando altri dati utili, le statue stele sono quindi considerate rappresentazioni di personaggi importanti all’interno della società di allora (antenati, capi, conoscitori di risorse), poste a controllo e protezione di luoghi fondamentali per la sopravvivenza.
Le stele anche successivamente all’età del Rame non cessarono di essere oggetto di rispetto e hanno continuato ad essere un elemento caratterizzante del territorio.
Nel corso del VII-VI secolo A.C., probabilmente in occasione del loro riuso come segnacoli tombali di personaggi eminenti, alcuni di questi monumenti sono stati rilavorati: su di essi sono state rappresentate le armi tipiche di quell’epoca: daghe ad antenne, coppie di giavellotti e ascie, mentre altre statue stele sono state create “ex novo”.
Deposizione di offerte alle statue
stele e pascolo delle greggi
(Disegno inklink Firenze/ink agency)
Statua stele maschile
Pontevecchio VI
(Età del Rame)
Pontevecchio (MS)
Statua stele maschile
Filetto II
(VI secolo A.C.)
Statua stele femminile
(Età del Rame)
Treschetto
(Bagnone - MS)
Statua stele dell'Età del Rame rilavorata nell'Età del Ferro (VI secolo A.C.) quando è stata incisa l'iscrizione MEZUNEMUNIUS" Zignago (SP)