Giochi d'azzardo più redditizi

  1. Giochi Di Macchine Da Gioco Virtuale Senza Scaricare E Senza Registrarsi 2023 In Italia: Questo 25 linea, 5 reel slot Magic Shoppe è un gioco pulito per giocare.
  2. Dove Posso Trovare Il Blackjack Online Senza Scaricare In Italia - E anche opinione diffusa che i casinò getteranno i giocatori che catturano il conteggio delle carte fuori.
  3. Quali Sono Le Macchine Da Gioco Simili Alla Roulette Elettronica Disponibili: A MansionCasino Canada tutti i nuovi giocatori che si iscrivono e deposito in grado di garantire un pacchetto di benvenuto considerevole da utilizzare su questi giochi e molti altri.

Gioco poker gratis senza soldi

Siti Roulette Digitale In Linea
Il gioco di slot dispone anche di un simbolo wild dinamite.
Giochi Di Roulette Senza Scaricare Per Il 2023
Slot Il cielo è il terzo leader del nostro casinò PayPal Playtech grafico.
Musica che ricorda lo spettacolo, mettendo il giocatore proprio lì, sotto la pressione di vincere.

Casino nuova goriza

Gioca Blackjack Per Soldi
Play n GO ha jackpot progressivi.
Ci Sono Giochi Di Slot Machine Online Gratuiti Senza Scaricare
Il sito ha anche offerte eccellenti sotto la categoria giochi da tavolo.
Sono Giochi Di Nuova Roulette Disponibili Online Senza Registrazione Nel 2023

I progetti più importanti

La genetica delle popolazioni

Nel corso del convegno svoltosi a maggio 2006 a Seravezza in occasione della visita della delegazione sannita di Circello il prof. Giorgio Paoli dell’Istituto di Antropologia della Università degli Studi di Pisa , coadiuvato per l’occasione dal prof. Formicola dello stesso Istituto,che aveva indagato già l’area lunigianese ed i popolamenti apuani , avvia la proposta di un progetto organico da attuare in tutta l’area apuo – versiliese per uno studio approfondito delle genetica delle popolazioni  eredi dei Liguri Apuani e Friniati .

Un progetto affascinante , alle radici della storia di un territorio oggi diviso fra Liguria ,Toscana ed Emilia , caratterizzato da profondi mutamenti avvenuti nel corso dei secoli che hanno portato a migrazioni , pestilenze , nascita e morte di popoli e genti . Eppure l’idea di indagare su quel singolare cromosoma Y isolato nello Zerasco e nell’Alto Fivizzanese , studiato in precedenza da Formicola ed altri ricercatori , rappresentò in quella occasione una opportunità da provare in qualche misura , una sorta di ricerca delle origini , pur nel convincimento che dalla eventuale ricerca i risultati possibili avrebbero potuto essere in qualche misura inferiori alle aspettative .

L’anno successivo si decide di procedere per tappe sulla base dei finanziamenti a disposizione e della collaborazione nel frattempo sorta fra Parco delle Apuane , Comunità Montane dell’Alta Versilia e della Garfagnana . In questo contesto fondamentale si dimostrerà in seguito l’apporto di Sauro Mattei , a quel tempo assessore della Comunità Montana Alta Versilia e dell’avvocato Francesco Pifferi , su indicazione di Feliciano Ravera , vice Presidente del Parco delle Alpi Apuane . La condivisione dei tre Enti e dei loro Presidenti porterà alla firma di una specifica convenzione con l’Università di Pisa , grazie alla sensibilità dei professori Paoli e Formicola e del giovane ricercatore Sergio Tofanelli dell’Istituto di Antropologia . La ricerca sarà sostenuta dal gruppo di lavoro del progetto “Il Cigno” che avrebbe portato l’anno successivo alla creazione nello spezzino di un Consorzio intercomunale,e da uno studioso instancabile , Lorenzo Marcuccetti , al tempo del convegno di Seravezza vice Sindaco di quel Comune .

L’indagine , inizialmente a mezzo di studio della saliva e successivamente del sangue dei soggetti maschi , selezionati in base al cognome dopo una indagine analitica degli archivi parrocchiali di Garfagnana ed Alta Versilia , è giunta ormai alla sua fase conclusiva .  Nel 2008 il prof. Paoli e il dottor Tofanelli presentano nella sala consiliare del Comune di Stazzema le linee guida della loro indagine interessante alcune località dei Comuni di Stazzema e Seravezza. Parallelamente la ricerca si sposta in Garfagnana nei Comuni di Vagli e Careggine  ritenuti i più idonei alla indagine genetica . I primi risultati del progetto sono presentati pubblicamente dagli stessi studiosi durante il Solstizio d’Estate a Volegno di Stazzema nel 2009.

Nel corso del 2008 il prof. Paoli prende contatto con l’Università di Bologna per una analoga indagine di studio , a cura dell’Ateneo felsineo , in un Comune dell’Alto Appennino Bolognese , Lizzano in Belvedere dove è attiva una associazione ultratrentennale , il “Rugletto dei Belvederiani ”  alla ricerca di riscontri nel territorio che fu dei Liguri Friniati . Si sottopongono in forma volontaria agli esami una settantina circa di  residenti e l’indagine è condotta dalla prof.ssa Donata Luiselli dell’Università di Bologna .

Nel dicembre 2009 , Sergio Tofanelli e Donata Luiselli sono a Circello , accompagnati per l’occasione dai rappresentanti del Consorzio “Il Cigno” , e vengono presi contatti con l’Università  del Sannio di Benevento , con la Provincia di Benevento e con l’Amministrazione comunale di Circello. A Circello il 7 dicembre si svolge presso la sala del Convento dei Padri Francescani un importante convegno per fare il punto delle ricerche in corso su genetica delle popolazioni ed archeologia . A margine del convegno sono effettuati quasi quaranta campionamenti su soggetti residenti nell’area di Circello. In questo contesto importante si dimostra l’apporto di Massimo Del Grosso , presidente del Consiglio comunale di Circello , di Alfonso Tatavitto e di Marisa Miele , sempre di Circello , per la individuazione dei soggetti da sottoporre ad esame . I risultati sono nel complesso confortanti e mostrano la permanenza , pur a distanza di oltre duemila anni ,della mutazione genetica

Nel 2014 il dottor Tofanelli , rimasto nel frattempo solo a portare avanti la ricerca a causa del pensionamento del professor Paoli , sviluppa l’indagine del DNA su un campione di oltre sessanta soggetti maschi dei Comuni di Pignone e Rocchetta di Vara in val di Vara e di Vezzano Ligure in val di Magra . Gli esiti sono sorprendenti con picchi di poco inferiori all’area apuana nelle frazioni del Comune di Rocchetta di Vara . Anche i risultati di Pignone e Vezzano Ligure confermano , pur in misura più contenuta , la presenza della mutazione genetica .

Purtroppo la mancanza di fondi ha impedito il completamento della ricerca nei Comuni di Sesta Godano e Zignago e nel piccolo borgo di Biassa in Comune della Spezia . Restano inoltre da indagare alcune piccole comunità della Lunigiana mentre nel frattempo Tofanelli e Marcuccetti incrociano l’indagine genetica con i toponimi e le presenze archeologiche di superficie . Il quadro che esce da una interpretazione interdisciplinare della ricerca è quello di alcuni importanti flussi migratori che in più riprese hanno interessato da nord a sud i passi alpini .

TOP